NEWS

Risultato della ricerca

I vetri della collezione Strada

I vetri della collezione Strada: lo studio e la documentazione grafica

15/06/2023

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2023, il 16 giugno alle ore 17.00, presso il Museo archeologico nazionale della Lomellina a Vigevano si terrà una conferenza dedicata ai vetri romani della Collezione Strada.

Dinosauro Antonio dal Villaggio del Pescatore (Duino-Aurisina, Trieste)

Il Geoportale e l’attività dell’ICA a supporto della tutela paleontologica

18/08/2023

Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia si arricchisce dei dati relativi ai siti di interesse paleontologico, raccolti nell'ambito delle attività del gruppo di lavoro dedicato alla formulazione di linee guida per la tutela dei beni e delle cose di interesse paleontologico e schedati all'interno del nuovo Geoportale.

Geoportale_Figura_1

Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia

23/08/2018

L’ICA ha avviato il progetto di una piattaforma on line destinata a divenire il punto di accesso e diffusione per la raccolta delle informazioni territoriali prodotte dal MiBAC e dagli enti di ricerca. 

SItar - pagina di ricerca del portale

Il Sitar, Sistema informativo territoriale archeologico di Roma ha vinto The European Archaeological Heritage Prize 2021

10/09/2021

Il Sitar, il Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma della Soprintendenza Speciale di Roma, ha conquistato il Premio per il patrimonio archeologico europeo per il 2021: si tratta del più prestigioso riconoscimento assegnato dalla EAA European Association of Archaeologists, una delle più importanti istituzioni internazionali dedicate allo studio dell’antichità accreditata dal Consiglio d’Europa

In ricordo di Cesare Saletti

In ricordo di Cesare Saletti

13/12/2022

Una conferenza per ricordare la figura di un illustre borromaico che ha dedicato la sua attività di ricerca alla ritrattistica romana: per ravvivare, a vent’anni dalla scomparsa dell’uomo, la memoria della sua opera intellettuale.

Mostra_Difesa_bellezza_Roma3_locandina

Inaugurazione della Mostra “In difesa della bellezza. Diagnostica umanistica e tecnologico-scientifica per lo svelamento del falso nell'arte”, Università degli Studi Roma Tre, 22 novembre 2019

21/11/2019

Venerdì 22 novembre l’ICA partecipa all’inaugurazione della Mostra “In difesa della bellezza. Diagnostica umanistica e tecnologico-scientifica per lo svelamento del falso nell'arte”, che si terrà alle ore 10,30 presso l’Aula Magna della Scuola di Lettere, Filosofia, Lingue dell’Università degli Studi Roma Tre.

Dalla Terra alla Carta_CIA

Incontro “Dalla Terra alla Carta: la pubblicazione archeologica in Italia”, Roma, Ex Cartiera Latina, 8 novembre 2019

06/11/2019

Venerdì 8 novembre 2019 l’ICA partecipa all’incontro “Dalla Terra alla Carta: la pubblicazione archeologica in Italia” organizzato dalla Confederazione Italiana Archeologi a Roma presso l’Ex Cartiera Latina dalle ore 14 alle ore 19.

Locandina_Emergenza-scavi-di-emergenza

Incontro “EMERGENZA SCAVI DI EMERGENZA – La sicurezza sui cantieri di scavo archeologico nell’era del Covid-19”, 28 maggio 2020

26/05/2020

Giovedi 28 maggio 2020 l’ICA partecipa all’incontro “EMERGENZA SCAVI DI EMERGENZA. La sicurezza sui cantieri di scavo archeologico nell’era del Covid-19", organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici "Dinu Adamesteanu" dell'Università del Salento - Lecce, che si terrà in modalità telematica alle ore 16.00.

Ingegneri Villa Adriana_locandina

Ingegneri a Villa Adriana

23/11/2017

L'ICA partecipa alla serie di manifestazioni organizzate dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dall’École française de Rome e dall’Istituto Autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este”.

Convegno AISCOM

Inizia il XXVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico – AISCOM

01/03/2022

Il XXVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico – AISCOM si svolgerà ad Udine dal 2 al 4 marzo 2022